Si é disponibili per qualsiasi informazione da Lun. a Ven. solo su richiesta :
Analisi Posturale
L’ analisi Posturale ha lo scopo di verificare l’esistenza di problemi legati alla postura; essa permette al terapeuta di valutare visivamente il paziente al fine di stabilire la sua posizione rispetto ad una posizione ideale. La posizione ideale va verificata sui tre piani: il piano sagittale, il piano frontale e il piano trasverso. Una corretta e specifica valutazione posturale permette, senza l’utilizzo di radiazioni, di analizzare gli atteggiamenti disfunzionali che portano il corpo alla perdita della simmetria e la comparsa di innumerevoli malesseri. L’ esame non invasivo, permette di valutare in maniera oggettiva e totalmente innocua le alterazioni posturali partendo da un’attenta analisi del piede fino ad arrivare alla cervicale.
Riprogrammazione Posturale (metodo Bricot o Mézières)
La Riprogrammazione Posturale Globaleè unmetodo che, dopo un attento esame dei recettori coinvolti nel mantenimento della postura e dopo aver valutato quali di essi possono essere causa di squilibrio statico del corpo e di dolore, interviene mediante particolari esercizi ed interventi.
Secondo lo studioso Bernard Bricot,i recettori che intervengono principalmente nell’aggiustamento posturale statico e dinamico sono il piede e l’occhio; essi associano una esterocezione ed una propriocezione, vuol dire la percezione delle condizioni esterne ed interne. Intervengono in tutto ciò anche la pelle, i muscoli e le articolazioni. Altri ingressi che possono influenzare questo sistema sono l’apparato stomatognatico e i centri superiori del sistema nervoso centrale. In sostanza, si tratta di un sistema cibernetico che si auto-adatta nel suo squilibrio, ma che non può correggersi da solo. Lo squilibrio di un recettore provoca immancabilmente uno squilibrio tonico posturale ed il corpo si adatta a questo squilibrio. Il sistema può adattarsi una o due volte, ma se si aggiungono altre cause di de-compensazione il sistema non può più adattarsi e sopraggiungono quindi i dolori da tensione muscolare e blocco vertebrale.
Il Metodo Mézièresè un metodo di rieducazione posturale globale che ha l’obiettivo di ridare al corpo la corretta simmetria e armonia, ristabilendo l’equilibrio delle catene muscolari ( anteriore e posteriore ) che risultano contratte e disfunzionali, in quanto con il tempo le posture non corrette provocano blocchi oste-oarticolari e dolori generalizzati.
Valutazione Funzionale capacità Motorie
In ambito sportivo, per “ valutazione funzionale ” s’ intende la misurazione delle qualità fisiche implicate nei gesti / movimenti motori e il loro conseguente miglioramento durante un successivo programma d’ allenamento. Attraverso specifici test motorisi posson misurare i livelli di diverse capacità motorie quali:la forza, la rapidità, la resistenza oltre ad altre abilità specifiche.
Rieducazione al Movimento in acqua ( Idro-Terapia )
Riatletizzazione al movimento in acqua attraverso corretti piani d’ esercizi mirati al recupero e al miglioramento delle capacità motorie perse o momentaneamente limitate, quale la mobilità di flesso-estensione muscolare ed articolare, il tutto svolto con l’ effetto benefico dello scarico articolare / alleggerimento del peso corporeo in H2O che può arrivare sino ai 9/10 del peso complessivo totale.
Programmazione d' Attività Fisica personalizzata
Si definisce un vero e proprio piano d’ allenamentostrategico, in cui l’attività fisica è dosata e modulata per ottenere degli specifici obiettivi di prestazione in base a certi parametri del soggetto come: Peso, Altezza e BMI – – > Body Mass Index.
Sedute di Ginnastica: antalgica, correttiva, posturale e rieducativa
La ginnastica correttiva posturaleorieducativaè rappresentata da un insieme d’ esercizi finalizzati a ristabilire il migliore equilibrio muscolare, sia in un ottica preventiva che da un punto di vista rieducativo al movimento. Si tratta pertanto di una serie di movimenti, effettuati su indicazione e supervisione, con lo scopo di migliorare la postura e la capacità di controllo dei muscoli e delle articolazioni. L’ obiettivo di tale ginnastica è quello di agire in modo benefico su specifiche zone del corpo interessate da dolori, fastidi o rigidità, creando de-tensione e benessere.
Sedute Massoterapiche a carattere Terapeutico e Sportivo
MASSAGGIO CLASSICO DECONTRATTURANTE: è un tipo di massaggio terapeutico, il cui scopo è quello di sciogliere le contratture muscolari. Le tecniche di massaggio classico sono innumerevoli: sfioramento, frizione, impastamentosuperficiale
o profondo, vibrazione. Il massaggio decontratturante prevede la manipolazione di zone ben precise in funzione dell’area colpita dalla contrattura. Quest’ ultima ricordiamo essere una contrazione involontaria, insistente e dolorosa di uno o più muscoli scheletrici che si presentano rigidi con ipertonia delle fibre muscolari apprezzabile al tatto.
MASSAGGIO MIOFASCIALE: è una tecnica di massaggio che lavora in profondità agendo sulla fascia del muscolo e sull’ aponeurosi strutturale, ovvero sul tessuto connettivale resistente, che riveste i ventri muscolari, li unisce l’un l’ altro e ne permette il reciproco scorrimento. Il trattamento miofasciale si avvale di diverse tecniche manuali con lo scopo di riportare il corretto scorrimento e stato tensionale dei muscoli e della fascia connettivale che li ricopre, ripristinandone la corretta mobilità.
MASSAGGIO ANTI-STRESS METODO LEANTI LA ROSA: è un punto d’ incontro tra oriente ed occidente, tra antico e moderno, il risultato di una sapiente ed equilibrata fusione di varie tecniche di manipolazione corporea: shiatsu, chiroterapia, massaggio riflessogeno, neuromuscolare, connettivale, micro-massaggio cinese e dei trattamenti di provenienza americana come il Rolfing, il californiano, il Postural Integration, il massaggio bioenergetico. Il massaggio anti stress mira a stimolare la capacità di auto guarigione attraverso la rivitalizzazione di cellule, tessuti, quindi di tutti gli organi e apparati del nostro organismo. La sua straordinaria efficacia e diffusione è legata alla stimolazione della circolazione venosa e linfatica, alla rigenerazione nervosa, al rilassamento muscolare e allo sblocco delle articolazioni. Fa bene un po’ a tutti, dall’ infanzia alla terza età e per ogni problema di salute.
MASSAGGIO CONNETTIVALE-RIFLESSOGENO METODO DICKE: è una tecnica manuale nata nel 1929 dall’ intuizione della terapista tedesca Elizabeth Dicke, che esplica la sua azione principale sul tessuto connettivo ( detto ” fascia “ ), vero e proprio tessuto di sostegno e di connessione delle varie parti anatomiche del corpo; si tratta di un sistema di massaggio basato sull’ effetto della stimolazione dei neuroni periferici e la sua azione avviene principalmente sul tessuto connettivo, tramite frizione lente e profonde. Attraverso l’ utilizzo d’ opportune manovre e trazioni si agisce sul tessuto connettivo sottocutaneo e interstiziale provocando uno scollamento del tessuto dal muscolo. Questo favorisce la decontrazione e il rilassamento dell’area trattata ( azione antinfiammatoria e anti-edematosa sull’ apparato osteo-articolare e muscolare ). Tale tecnica inoltre, interviene per via riflessa, sui distretti corporei distanti dal punto in cui si pratica il massaggio, ciò é reso possibile dai rapporti che intercorrono tra le aree cutanee trattate, l’innervazione somatica e gli organi interni.
MASSAGGIO LINFO-DRENANTE METODO VODDER: è una tecnica terapeutica avanzata, sviluppata in Europa nel 1932 dal Dott. Emil Vodder. È un tipo di massaggio dolce che mira a favorire il drenaggio naturale della linfa, possiede un potente effetto rilassante e calmante sul corpo e solitamente viene effettuato in quelle zone corporee sottoposte ad eccessiva stagnazione di liquido o ad una riduzione della circolazione linfatica. Nel linfodrenaggio manuale, si utilizza una specifica quantità di pressione e attraverso, tocchi leggeri, movimenti ritmici e circolari si stimola il passaggio del flusso linfatico. Tale sistema terapeutico, consente la pulizia dei tessuti del corpo da rifiuti metabolici, dall’ acqua in eccesso, da batteri, da grandi molecole proteiche e da tossine; ciò include anche l’uso di farmaci a lungo termine e di sostanze nocive o tossiche che sono entrate nel corpo attraverso una lunga esposizione
ad esse o dalla loro ingestione. Le manipolazioni che si eseguono durante il massaggio drenante linfatico sono sempre delicate, lente e ripetitive ed esercitano un piacevole effetto antistress, poiché attivano il sistema nervoso vegetativo preposto al rilassamento ( parasimpatico ). Il massaggio linfo-drenante è molto efficace nel contrastare la naturale risposta infiammatoria del corpo dovuta a traumi dei tessuti molli ( come distorsioni o fratture ). È particolarmente usato nel trattamento di edemi acuti e cronici ( cioè. linfedemi seguenti ictus o di origine traumatica, quali lussazioni e fratture ), insufficienze venose, distorsioni e stiramenti, condizioni dermatologiche, disturbicircolatori, interventi chirurgici, ulcerazioni e lesioni.
MASSAGGIO ENERGETICO SPORTIVO RIEQUILIBRANTE PRE E POST GARA: é un tipo di massaggio che trova applicazione non solo dopo una gara, ma anche tra una competizione e l’ altra o prima della gara stessa al fine di migliorare la performance atletica. Questo massaggio riduce le tensioni muscolari, stimola la microcircolazione locale, accelera la rimozione dell’ acido lattico ( smaltito di solito in 2 – 3 ore ) e delle scorie metaboliche prodotte durante l’ attività sportiva, previene gli infortuni, diminuisce i livelli plasmatici di cortisolo e serotonina con conseguente riduzione dello stato d’ ansia.
Terapie Manuali: trazioni, manipolazioni e mobilizzazioni ( Sohier )
Le trazionisono manovre terapeutiche abbastanza incisive, esercitate su un distretto da forze esterne che agiscono in senso opposto, al fine d’ aumentare progressivamente la distanza tra un segmento corporeo e l’ altro, fino a 2 mm, creando un effetto di decontrazione muscolo – articolare. Tali tipi di manovre, ovviamente sono controindicate in caso di fratture recenti, osteoporosi o malattie reumatiche in fase acuta.
Le manipolazioni dette anche ” Trust ” in terapia manuale sono trattamenti altamente specialistici. La tecnica di manipolazione prevede una piccola spinta improvvisa ad alta velocità, breve ampiezza ( pochi gradi di movimento ) imprimendo una forza molto lieve. Le tecniche manipolative articolari possono essere suddivise in 2 categorie: Manipolazioni Vertebrali e Manipolazioni delle Articolazioni Periferiche. La manipolazione articolare è un trattamento passivo per chi lo riceve e totalmente indolore, solitamente mirato ad una o più articolazioni target, il cui effetto è quello di attenuare i dolori muscolo-scheletrici. Sono tecniche assolutamente da evitare su persone osteoporotiche o con fratture recenti.
Le mobilizzazioni specifiche Sohier sono tecniche dolci di movimento rotativo, di lateroflessione e di flesso – estensione assolutamente indolori; rispettose della normale ampiezza articolare consentono di ridare alle diverse articolazioni interessate, la corretta mobilità perduta per ragioni posturali, traumatiche e reumatologiche. Per tali loro caratteristiche ( assolutamente prive di controindicazioni ) posson esser utilizzate in qualsiasi fascia d’ età e su tutte le diverse patologie della colonna vertebrale e delle grandi articolazioni del corpo, sia in fase acuta che cronica.
Trattamento Cervicalgie, Dorsalgie, Lombalgie e Lombo-sciatalgie, Scoliosi
Tali trattamenti relativi a disturbi muscolo-scheletrici della colonna vertebrale vengono eseguiti dopo un’ attenta valutazione per contrastare numerose patologie, dovute a: posture scorrette, degenerazioni dei dischi intervertebrali, strappi, traumi ( es. colpi di frusta ),ernie del disco ed altre disfunzioni di varia natura.
Bendaggi Funzionali e Kinesio Taping
Il Bendaggio Funzionale con bende elastiche di diversa elasticità e tensione è una tecnica di immobilizzazione parziale volta a ridurre i tempi di guarigione rispetto alle metodiche di immobilizzazione tradizionali. Un’articolazione viene infatti messa in scarico e protetta, soltanto nella direzione di movimento dolorosa o patologica.
Le principali tipologie di bendaggio sono: contenitive, compressive e correttive.
Il Kinesio Taping é un sistema terapeutico, preventivo e di recupero che si basa sull’ utilizzo di nastri elastici adesivi che vengono applicati sulla pelle e in base alla posizione, alla direzione e alla tensione possono: diminuire il range di un’articolazione, favorire il drenaggio di edemi, inibire un muscolo sovraccaricato e contratto o stimolarne uno ipotonico. Sull’epidermide infatti sono presenti recettori nervosi, in grado di comunicare con i muscoli sottostanti in seguito a stimoli esterni. L’azione di tali cerotti allevia il dolore e contribuisce alla ripresa motoria.
Cupping - Vacuum Therapy per ridurre effetti cicatriziali e da aderenze
Lo scopo di tale terapia é quello attraverso l’ uso di coppette in vetro o in materiale plastico trasparente di ridurre il dolore, vascolarizzare l’ area trattata creando un vuoto parziale che apporta un maggior afflusso sanguigno e migliorare il movimento – scorrimento dei tessuti. Tale sistema, viene utilizzato soprattutto nel trattamento di aderenze e cicatrici, al fine di ” scollare ” addensamenti tessutali che possono creare dolori, stati edematosi ( gonfiori ) e limitazioni funzionali.
Tecar Terapia
La Tecar Terapia, la cui definizione completa sarebbe ” Trasferimento Energetico Capacitivo – Resistivo “ é un trattamento elettromedicale non invasivo, eseguito su prescrizione medica, che permette un più veloce recupero da traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico, accelerando così nei soggetti trattati, una guarigione più rapida. Utilizzata inizialmente in modo primario in ambiti sportivi, si é poi sempre più avvicinata ad usi più ampi; il suo funzionamento si basa su una forma di Termoterapia Endogena prodotta da radiofrequenze che generano calore all’ interno del corpo ( grazie all’ aumento della micro circolazione e alla vasodilatazione ) e sono in grado di stimolare risposte biologiche di guarigione nei tessuti del corpo umano, sia superficiali che profondi. I tessuti vengono irrorati d’ energia in profondità, senza che la superficie cutanea sia attraversata da alcuna forma di proiezione diretta. La Tecar Terapia usando corrente alternata con frequenze variabili per creare un campo magnetico, può lavorare in2 modalità : – CAPACITIVA adatta principalmente alla cura di problemi ai tessuti molli – RESISTIVA indicata per il trattamento dei disturbi ossei, articolari e cartilaginei. E’ consigliabile bere parecchia acqua prima di svolgere sedute di Tecar Terapia poiché, un corpo ben idratato, favorisce i processi osmotici e quindi si ampliano i benefici della terapia stessa. Tra i suoi benefici più evidenti rileviamo: la stimolazione con conseguente rigenerazione dei tessuti lesionati, un abbattimento dei tempi di recupero funzionale, la riduzione degli stati infiammatori nei tessuti corporei e quindi la diminuzione del dolore in fase acuta. E’ da evitare invece nei seguenti casi: soggetti in stato di gravidanza, con protesi metalliche non di ultima generazione, portatori di peacemaker o con possibili tumori in corso.
Sedute riequilibrative Osteopatiche
Insieme di trattamenti basati su manipolazioni – – > ” Trust “ , tecniche di massaggio e digito – pressione di punti specifici del corpo ( in particolar modo della struttura scheletrica di sostegno ), per aiutare il riequilibrio psicofisico e per risolvere uno o più disagi della persona che vi si sottopone. L’ Osteopatia, infatti, tratta i disagi muscolo-scheletrici a cui, a volte, possono associarsi pure disagi del sistema cranio-sacrale.
Per ulteriori informazioni relative ai cookie e all'elaborazione dei tuoi dati personali, consulta l'Informativa sulla privacy e sui cookie.